Sono Carlo Vita, nato a Rio de Janeiro (Brasile) il 16/5/1955 e risiedo in Torraca, Contrada S. Martino (Salerno).
Dopo la maturità classica, nel 1983, ho conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi "Federico II" di Napoli.
Dirigente cardiologo dal 1995, sono stato l’artefice, in uno all’allora Direttore Generale dott. Ennio Logatto, della istituzione dell'UTIC-Cardiologia presso l'Ospedale di Sapri.
Dal 2000 sono operativo sul territorio ed ora svolgo le funzioni di responsabile incaricato della struttura semplice autonoma di cardiologia sita in Policastro-Bussentino (comune di S.Marina), riconosciuta dalla Regione Campania con cod. id. AC0069.
Tale cambiamento mi ha dato la possibilità di realizzare la PREVENZIONE, la diagnosi e la cura delle malattie cardiovascolari, in un contesto che ritengo possa essere definito il ruolo di eccellenza per la medicina moderna.
"Fiore all'occhiello" del mio impegno professionale sul territorio è l'abbattimento delle liste di attesa per gli esami strumentali tipo ECG-consulenza cardiologica, ECG dinamico sec. Holter, Ecocardiogramma in MB mode e con colordoppler, ecodoppler dei vasi epiaortici (TSA). Un primato, questo, di rilevanza nazionale che ha limitato le attese a soli 30 giorni circa.
A questo obiettivo raggiunto è stato dato ampio risalto dalla stampa a tiratura locale e provinciale e, in data 15/11/2005 e 18/4/2007, riconoscimento da parte del Presidente della V Commissione Sanità presso la Giunta Regionale Campania, additandolo quale esempio di buona sanità.
La struttura di che trattasi è dotata di un ufficio ticket, che permette al cittadino, in possesso della semplice prescrizione del medico curante, recante la dicitura "urgente", di accedere in tempo reale alla visita specialistica.
Segnalo anche l'autorizzazione ad effettuare lo "screening cardiologico neonatale" proposto dal Ministero della Sanità italiana con l'esecuzione dell'elettrocardiogramma per tutti i neonati dai 3 ai 30 giorni, concessa dal Commissario - ambito sanitario - della ASL unica di Salerno.
Tale proposta è stata avanzata e sostenuta dalla SIC (Società Italiana di Cardiologia), dalla SICP (Società Italiana di Cardiologia Pediatrica) e dall'ANMCO (Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri) al fine di evidenziare anomalie congenite dell'elettrocardiogramma quali "QT-lungo", patologia rischiosa per la vita del nuovo nato e responsabile delle morti in culla - SIDS (Sindrome della morte improvvisa del lattante). A tale scopo si stanno individuando in tutta Italia dei centri pilota per la valutazione di tale screening, mettendoci come nazione, una volta tanto, all'avanguardia nella medicina preventiva mondiale.
Nel numero di ottobre 2015 della rivista "Il Ficcanaso - La voce del golfo" è stata pubblicata un'intervista concernente l'importanza per la popolazione del Golfo di Policastro di avere a disposizione un presidio importante come la "Struttura semplice Cardiologica Autonoma Territoriale".
Più recentemente, con Decreto Dirigenziale n. 42 del 1/4/2016, sono stato nominato dalla Giunta Regionale della Campania componente del "Gruppo tecnico di Lavoro costituito da Esperti in Malattie Rare".
I miei recapiti (da utilizzare solo per casi di effettiva necessità):
Cell. 339/2807771 - email
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
|